Quantcast
Channel: openDesktop.org Events
Viewing all articles
Browse latest Browse all 126

Andrea Benetti “VR60768 · anthropomorphic figure”

$
0
0
Andrea Benetti “VR60768 · anthropomorphic figure” Party
Apr 16 2015 - Apr 29 2015 Roma, Italy

Camera dei Deputati
Complesso di Vicolo Valdina · Roma

16 > 29 aprile 2015

Andrea Benetti
“VR60768 · anthropomorphic figure”

a cura di Silvia Grandi e Marco Peresani

Patrocinata da: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Veneto, Parco Naturale Regionale Lessinia, Comune di Fumane, Grotta di Fumane.

Il progetto intitolato “VR60768 · anthropomorphic figure”, promosso dal Dipartimento delle Arti dell\'Università di Bologna, dal Dipartimento di Studi Umanistici dell\'Università di Ferrara e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Regione Veneto è costituito da una mostra di arte
Neorupestre di Andrea Benetti, ispirata alle origini della pittura, integrata dall\'esposizione di due pietre (riprodotte in copia esatta) dipinte dall\'uomo preistorico e rinvenute nelle grotte di Fumane. La mostra è curata dalla professoressa Silvia Grandi (Fenomenologia dell\'Arte Contemporanea - UniBo) e dal professor Marco Peresani (Archeologia della Preistoria - UniFe) . Durante l\'inaugurazione sarà proiettata l\'opera di video arte creata da Andrea Benetti in collaborazione col gruppo Basmati Film e musicata da Frank Nemola. Ma la vera novità artistica consiste nelle opere realizzate utilizzando residui ottenuti dal lavaggio dei reperti archeologici, dall\'ocra, carbone e terra del Paleolitico, provenienti dagli scavi delle grotte di Fumane. Il materiale preistorico è stato fornito dai ricercatori dell\'UniFe. Oltre ai tredici disegni Neorupestri su carta, saranno esposti dei lavori creati su tela, con superfici simili alla pietra, \"anticate\" con pigmenti naturali, quali caffè, hennè, cacao e rese simili cromaticamente alla roccia. L\'ispirazione di fondo, che anima il progetto, nasce dalla ricerca creativa e dall\'intuizione di Andrea Benetti, che focalizza la propria attenzione sull\'odierno modo di comunicare, basato sull\'esasperata stilizzazione delle immagini. Egli, infatti, evidenzia come i più diffusi mezzi di comunicazione in uso su scala mondiale, interagiscano con l\'essere umano attraverso un\'iconografia percepita mediante la connessione coi nostri due principali sensi: la vista e l\'udito. Televisione, internet, smartphone, tablet, computer palmari sono ormai mezzi di fruizione di massa, coi quali percepiamo e trasmettiamo la realtà (o l\'illusione di essa), proprio attraverso quei due sensi, riavvicinando il nostro modo di comunicare all\'arte della Preistoria. Anche per questo motivo sarà parte integrante della mostra l\'esposizione delle copie delle opere d\'arte preistoriche, realizzate su pietra e rinvenute nelle grotte di Fumane dagli archeologi dell\'Università di Ferrara e catalogate con le sigle VR60768 e VR60769, da cui è nato il titolo del progetto. Benetti parte dal concetto che nella pittura Rupestre, seppure in maniera inconscia, l\'homo sapiens aveva già delineato le future vie delle arti visive: ovvero il figurativo, l\'astrattismo, il simbolismo ed il concettuale.

CATALOGO in lingua italiana e inglese
Testi: Andrea Benetti, Silvia Grandi, Marco Peresani, Matteo Romandini, Giuseppe Virelli.

Si ringrazia: Tenuta Ugolini, Vignaioli in Valpolicella · Roberto Gardina · Quota 101

www.andreabenetti.com
www.andreabenetti-foundation.org
www.italianartpromotion.it

Viewing all articles
Browse latest Browse all 126

Trending Articles